
L’intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l’interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall’Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l’UCEI.
Nel 2012, accogliendo l’appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti – 6 marzo. Nel 2017 l’Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell’Umanità.
https://it.gariwo.net/chi-siamo-3845.html
GariwoNetwork è una rete pensata per connettere tutti i soggetti impegnati nella diffusione del messaggio dei Giusti, dai docenti alle associazioni, ai referenti dei Giardini dei Giusti in ogni parte del mondo.
Il fondamento del Network è la Carta delle responsabilità 2017, il documento ispirato a Charta ’77 lanciato al termine della riflessione collettiva avviata da Gariwo con il ciclo di incontri La crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo.
La rete di GariwoNetwork è stata lanciata il 16 novembre 2017 durante il primo incontro internazionale alla Fondazione Cariplo di Milano, con gli approfondimenti sui temi trattati nella Carta – la battaglia culturale al terrorismo fondamentalista, l’accoglienza dei migranti, l’odio e le discriminazioni nel linguaggio di oggi – e le testimonianze sui progetti didattici e sui Giardini dei Giusti in Italia, Europa e Medio Oriente.