Daspo urbano e governo delle città: riflessioni a margine di una ricerca empirica


Nuova serie dei delitti e delle pene

Pubblichiamo un contributo di Federica Borlizzi (Università degli studi di Roma di Tre) utile a comprendere le derive e gli usi del diritto amministrativo in chiave punitiva e a ragionare sui futuri sviluppi del controllo sociale coercitivo nei centri urbani italiani.

Ringraziamo Federica e buona lettura!

Daspo urbano e governo delle città: riflessioni a margine di una ricerca empirica

di Federica Borlizzi

Leggi speciali: oggi per gli ultrà, domani per tutta la città”

Sono passati 5 anni e mezzo da quando il buon Minniti, con il suo d.l. n.14/2017, decise di introdurre nel nostro ordinamento il c.d. Daspo urbano. Questa inedita misura di prevenzione atipica era stata mutuata dal contesto calcistico, dove il Divieto di Accesso alle manifestazioni SPOrtive esiste e persiste da più di 30 anni (legge n.401/1989), con una relativa disciplina continuamente irrigidita da un uso compulsivo della decretazione d’urgenza. Succedeva un qualsiasi episodio di violenza nell’ambito…

Voir l’article original 5 235 mots de plus

Laisser un commentaire

Choisissez une méthode de connexion pour poster votre commentaire:

Logo WordPress.com

Vous commentez à l’aide de votre compte WordPress.com. Déconnexion /  Changer )

Image Twitter

Vous commentez à l’aide de votre compte Twitter. Déconnexion /  Changer )

Photo Facebook

Vous commentez à l’aide de votre compte Facebook. Déconnexion /  Changer )

Connexion à %s

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.